Ci vorrà ancora tempo…e moltissimo impegno
Arezzo, la Cenerentola della Toscana Ieri, finalmente, la prima vera uscita con la famiglia, in una bellissima giornata di sole. Aspettavamo tutti e tre con …
Think different, Think Sound !
Arezzo, la Cenerentola della Toscana Ieri, finalmente, la prima vera uscita con la famiglia, in una bellissima giornata di sole. Aspettavamo tutti e tre con …
La musica tende a farci comprare di più? Persuade le nostre scelte? Può prolungare la durata della nostra permanenza durante il processo d’acquisto? A. North e David …
Nel corso degli ultimi anni, fra gli studiosi di sound design, sono sorte alcune diatribe fra i sostenitori della musica conosciuta e quelli della musica sconosciuta …
Ogni brand ha il proprio suono Il sound branding è un processo necessario per progettare il suono di un brand che lo renda unico, identificabile e distinguibile. …
Dallo walkman al sound design Sembra trascorso così tanto tempo da quando dovevamo scegliere quale cassetta ascoltare con il nostro walkman, l’invenzione della Sony che negli anni …
La musica conosciuta favorisce la permanenza di un ospite? Quella sconosciuta migliora la qualità di un servizio? Quale arricchisce la brand experience ? Il precedente articolo …
Per creare un valore aggiunto ad un servizio è meglio diffondere la musica conosciuta o sconosciuta? La diffusione di musica d’ambiente è uno strumento di comunicazione …
Dopo anni di studi, ricerche e conferme siamo ancora a parlare di come, e quanto, l’utilizzo dei suoni possa alterare la percezione di un determinato ambiente, …
Erik Satie e la musica d’ambiente Ne sono passati di anni da quando Erik Satie concepiva, con la sua Musique d’Ameublement, una musica che: non ha bisogno di …
La musica che non ha bisogno di essere ascoltata Come abbiamo visto nell’articolo precedente, la Muzak, entrata a far parte dell’iconografia della “musica di sottofondo” …